SPI Pistoia

Progetto sperimentale nato dalla collaborazione fra Dynamo Camp e SPI CGIL Pistoia

 

logo SPI PT

comunicato stampa

Fra pochi giorni (1/3 agosto) partirà il progetto pilota promosso e organizzata dalla Dynamo Camp, con la collaborazione dello SPI CGIL Pistoia, Lega SPI CGIL Montagna e Auser Pistoia riservato alle persone anziane da 70 anni in su. Hanno aderito in 50 provenienti da diverse Provincie della Toscana (Pistoia, Prato, Pisa, Arezzo) a cui si sono aggiunti 3 pensionati di Cesana invitati dallo SPI di Pistoia per rimarcare la solidarietà e la vicinanza che proviamo verso i cittadini della Romagna colpiti così duramente da una catastrofica alluvione.
In questi tre giorni sarà possibile svolgere svariate attività (vedi programma allegato) che hanno lo scopo principale di fare vivere agli ospiti momenti di socializzazione, riflessione e svago. Il soggiorno sarà gratuito. Per chi non la conoscesse Dynamo Camp è un'associazione che offre specifici programmi di terapia ricreativa a bambini e adolescenti affetti da malattie croniche, in terapia o nel periodo di post ospedalizzazione, ai loro fratelli e famiglie.
Dynamo Camp è situato a Limestre in provincia di Pistoia, in un'oasi di oltre 900 ettari affiliata WWF, Oasi Dynamo e fa parte di SeriousFun Children's Network: associazione di camp fondata nel 1988 da Paul Newman e attiva in tutto il mondo. L'obiettivo di Dynamo Camp è restituire ai bambini malati fiducia in se stessi e nelle propria capacità e migliorare la qualità di vita delle loro famiglie. La struttura e l'assistenza medica garantiscono un ambiente protetto, in cui socializzare e sperimentare importanti strumenti per affrontare meglio la vita, focalizzandosi sulle proprie capacità e non sulle disabilità determinate dalla patologia.
Ora Dynamo ha aperto le porte a noi anziani. E' una bellissima occasione che non abbiamo voluto perdere. Ovviamente è un progetto pilota che potremo migliorare a partire dal prossimo anno, ma l'importante crediamo sia sperimentare nuove strade e percorrere "praterie" che sino ad oggi non avevamo cavalcato. Saranno davvero tre giorni splendidi.

Andrea Brachi, segretario generale SPI CGIL Pistoia
Laura Puccini, segretaria Lega SPI Montagna pistoiese

 

Volantino Dynamo apre ai grandi A5

Campo E!STATELIBERI! sul terreno confiscato nel Comune di Quarrata

Campo E!STATE LIBERI ! nel terreno confiscato alla mafia nel Comune di Quarrata… sta per finire il quarto giorno (giovedi 27 luglio). Anche oggi è stata una giornata intensa…. a partire da stamani mattina quando siamo arrivati al terreno… ieri sera il vento ed il temporale hanno distrutto il nostro gazebo… ci siamo messi subito al lavoro e abbiamo alla meglio rimediato… un ottimo lavoro di squadra! Poi pulizia del campo dai rovi/pruni e dalle canne e lavoro di preparazione delle opere d’arte che lasceremo sul terreno (grazie alla capacità e dedizione di Roberto Agnoletti). Poi sempre a pranzo alla Casa della solidarietà (un ottima zuppa di ceci e poi insalata greca con i prodotti dell’orto). Nel pomeriggio al Parco Verde dove abbiamo spiegato ai ragazzi cos’è il sindacato, la sua storia e i suoi valori. All’incontro ha partecipato anche Franco Capaccioli responsabile Legalità dello SPI CGIL Toscana. Dopo si è svolto l’incontro con l’Associazione PortAperte di Agliana impegnata in attività a favore di bambini e donne straniere. Ora abbiano portato i ragazzi a fare una bella doccia al Granello di Senape che li ospita anche per dormire. Tra poco torniamo al circolo Parco Verde per la cena e poi per la presentazione del libro “la mafia spiegata a mia figlia” scritto da Edoardo Marzocchi ufficiale della DIA che ne parlerà con il magistrato Luigi Boccia. Insomma un’altra giornata piena e come al solito i ragazzi sono stati davvero bravi e noi facciamo del nostro meglio…

una bella squadra

una bella squadra...

MURALES: giovani studenti e pensionati SPI CGIL a San Marcello Pistoiese

logo SPI PT

 

Giovani artisti all'opera.
Un murales nella sede del Sindacato Pensionati Cgil a San Marcello Pistoiese


Si è conclusa giovedì mattina, ad opera di un gruppo di studenti delle scuole superiori dell'Istituto Omnicomprensivo di San Marcello , la realizzazione di un murales sulla parete di confine che circonda un fazzoletto di terra nella sede dello Spi Cgil in Vìa Marconi 205.
L'opera, sul tema dell'orticoltura, è una delle attività inserite nel progetto più ampio, sottoscritto nell'anno scolastico 2018-' 19 dal Dirigente Scolastico, La Lega Spi Cgil della Montagna e lo Spi provinciale, che contempla la realizzazione di un orto con semina di ortaggi, piante aromatiche e da giardino a cura degli studenti insieme ai nonni e ai pensionati dello Spi Cgil.
Superati i limiti imposti dalla pandemia ( che ha sospeso il progetto per oltre due anni), i ragazzi e i docenti accompagnatori sono finalmente usciti dalle aule per recarsi in Via Marconi e con tinte e pennelli hanno abbellito e colorato un anonimo e triste intonaco grigio.
Imparare dai nonni l'arte dell'orticoltura, conoscere antichi saperi, usare attrezzi, seminare, prendersi cura del terreno e dell'ambiente sono tra le finalità del progetto, un modo diverso di "fare scuola", socializzando, includendo e collaborando in un clima di scambio con la comunità e le realtà operanti sul territorio .
La Lega Spi della Montagna e lo Spi Cgil di Pistoia ringraziano gli studenti per il loro impegno, il loro entusiasmo e l'allegria.

Segreterie Spi Cgil Provinciale e Segreteria Lega Montagna Pistoiese

 

9

Servizi & Categorie

Per conoscere orari, sedi, contatti, attività ed informazioni di ogni categoria fai riferimento alla sezione del sito dedicata a ciascuna categoria. Per gli orari e sedi del nostro sistema di servizi fai riferimento a ciascuno ufficio.

 

CONTATTACI


CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE

via Puccini, 104
51100 PISTOIA (PT)

0573 3781

fax 0573 378 555

INFO@PISTOIA.TOSC.CGIL.IT

Sede